Post Widget 2

Centri di Accoglienza

Centri di Accoglienza

Questa rubrica raccoglie tutti i contenuti prodotti dagli spettatori del Centro D’Accoglienza Straordinaria Casilina 1, Casilina 2 e Codirossoni per richiedenti asilo, dal 2016 al 2018. Restituzioni che partono dalla visione degli spettacoli proposti all’interno di un percorso interculturale e di apprendimento della lingua italiana per parlare poi liberamente dei temi trattati. Sono un costante avvicinamento di culture e di lingue di spettatori migranti, con l’idea che le platea di un teatro possa essere luogo di confronto, di partecipazione attiva al dibattito culturale; con l’idea che uno spettacolo continui a parlarci e a far parlare in una o più lingue.

Centri di Accoglienza

Umane scintille

La memoria del corpo e quella dei luoghi. Ancora grazie all' Associazione Ex Lavanderia e al progetto DAB per il prezioso incontro, ultimo appuntamento...
Leggi tutto
Mamma Roma. Videointervista ai tempi dell’Ikea
Centri di Accoglienza

Mamma Roma. Videointervista ai tempi dell’Ikea

In un venerdì d’agosto ci ritroviamo dal Gambia, dall'Italia, dagli Stati Uniti, dalla Guinea Conakry, dal Pakistan spettatori nella periferia...
Leggi tutto
Volver, ritornare in Sicilia. Videointervista a Giuseppe Provinzano
Centri di Accoglienza

Volver, ritornare in Sicilia. Videointervista a Giuseppe Provinzano

Lo Spazio Franco, Amunì e Volver Dall’oblò dell’aereo, mentre si intravede la Sicilia, Alagie guarda il Mediterraneo; lo vede per...
Leggi tutto
Guardare con il corpo. Suggestioni fisiche di uno spettacolo. Video
Centri di Accoglienza

Guardare con il corpo. Suggestioni fisiche di uno spettacolo. Video

Il progetto Spettatori Migranti / Attori Sociali, in collaborazione con DanceAcrossBorder, si misura con il teatro fisico della compagnia Balletto Civile...
Leggi tutto
Metropolitan indians. Il soldatino di piombo
Centri di Accoglienza

Metropolitan indians. Il soldatino di piombo

Spettatori Migranti al Teatro India per Il tenace burattino di piombo di Teatro delle Apparizioni. Diario di bordo  Il 22...
Leggi tutto
Biancaneve, dai fratelli Grimm ai Griot
Centri di Accoglienza

Biancaneve, dai fratelli Grimm ai Griot

Spettatori Migranti al Teatro Biblioteca Quarticciolo per la visione di Biancaneve, tra fiabe africane e musiche.  Il 28 novembre 2017...
Leggi tutto
Il Divorzio di Alfieri, e il matrimonio
Centri di Accoglienza

Il Divorzio di Alfieri, e il matrimonio

Spettatori Migranti al Teatro Palladium di Roma per assistere a Il Divorzio di Vittorio Alfieri e a interrogarsi su cosa...
Leggi tutto
Non ti pago. La piccola e assurda umanità dei De Filippo
Centri di Accoglienza

Non ti pago. La piccola e assurda umanità dei De Filippo

L’ultimo spettacolo diretto da Luca De Filippo in scena al Teatro Argentina di Roma. Lo abbiamo visto con il progetto...
Leggi tutto
Non ti pago. Ti sposo per avere soldi
Centri di Accoglienza

Non ti pago. Ti sposo per avere soldi

Dopo la visione dello spettacolo Non ti pago di Luca De Filippo al Teatro Argentina di Roma, ci siamo chiesti...
Leggi tutto
Centri di Accoglienza

Sulla strada del viaggio

«Il viaggio è come andare a scuola di camaleonte». A partire dalla visione dello spettacolo Odissea a/r di Emma Dante,...
Leggi tutto
Centri di Accoglienza

Perché il viaggio

«Ma viaggiare, vuol dire anche scappare». A partire dalla visione dello spettacolo No Hamlet please, andato in scena al Teatro...
Leggi tutto
Centri di Accoglienza

Il viaggio

«Il viaggio è un po’ una spina dell’angoscia ma anche una spina benefica». A partire dalla visione dello spettacolo Odissea...
Leggi tutto
Centri di Accoglienza

Ubu me: i burattini, la Casilina e il potere

Al Teatro Studio Uno, e in un centro d’accoglienza, i burattini di DivisoPerZero portano in scena una versione dell’Ubu Re...
Leggi tutto
Centri di Accoglienza

Spettatori Migranti A Roma Tre Radio

Gli spettatori del Cas Casilina ospiti della tramsissione Dickens, programma di approfondimento letterario di Roma Tre Radio che indaga il...
Leggi tutto
Ubu Me. Cos’è per te il potere?
Centri di Accoglienza

Ubu Me. Cos’è per te il potere?

Dopo aver visto Ubu Me di DivisoPerZero al Teatro Studio Uno, il Cas Casilina ha ospitato Francesco Picciotti e Francesca Villa...
Leggi tutto
Centri di Accoglienza

Ragazzi di vita e le periferie di Roma

Cosa è cambiato nella periferia romana? Spettatori Migranti al Teatro Argentina per l'adattamento teatrale del romanzo di Pier Paolo Pasolini....
Leggi tutto
Ragazzi di vita. Intervista a Lino Guanciale
Centri di Accoglienza

Ragazzi di vita. Intervista a Lino Guanciale

Spettatori Migranti al Teatro Argentina per l’adattamento teatrale del romanzo di Pier Paolo Pasolini.  Traccia audio. Secondo capitolo del progetto “Spettatori...
Leggi tutto
Aspettando una chiamata. E i documenti
Centri di Accoglienza

Aspettando una chiamata. E i documenti

«Tutti nella vita aspettano qualcuno o qualcosa». Aspettando una chiamata, al Teatro Studio Uno, è il primo spettacolo che il...
Leggi tutto